Alcune delle destinazioni più belle del mondo possono essere conquistate con una barca.
La Croazia è una delle migliori destinazioni per la navigazione al mondo. Clima mite, posizione eccellente e buoni collegamenti rendono la costa frastagliata dell'Adriatico facilmente accessibile tutto l'anno. La ricchezza del patrimonio storico, culturale e naturale ti sorprenderà ad ogni visita. Distanze brevi e clima mite sono ideali per i principianti della nautica e le famiglie con bambini - un'ampia selezione di qualcosa per tutti.
CLIMA IN CROAZIA - La regione costiera adriatica ha un clima mediterraneo le cui principali caratteristiche sono estati secche e calde e inverni umidi e miti. Le ore medie di sole all'anno sono 2600, specialmente nelle isole dell'Adriatico centrale. Nelle regioni costiere, le temperature medie di gennaio variano da 5°C a 9°C. In agosto variano da 22°C a 25°C in media, con temperature del mare da 12°C in inverno a 25°C in estate. Primavera e autunno (aprile, maggio e ottobre) sono generalmente piacevolmente caldi, con venti un po' più forti, che sono attraenti per i velisti più esperti. Il Servizio Meteorologico Croato fornisce informazioni meteorologiche e previsioni aggiornate regolarmente per l'intero paese, oltre a informazioni generali sul clima nella zona. Visita www.meteo.hr e previsioni del tempo per l'Adriatico per ulteriori informazioni.
VENTI IN CROAZIA - I venti croati possono essere caratterizzati come leggeri a moderati da settembre a giugno con occasionali tempeste, mentre luglio e agosto sono generalmente calmi con tempeste più frequenti. Durante i periodi di alta pressione, l'Adriatico mostra i ritmi classici dei venti dal mare durante il giorno e venti dalla terra durante la notte.
La bora (bura) e lo scirocco (siroko) sono i venti più caratteristici dell'Adriatico e sono in gran parte responsabili dei modelli meteorologici. Soffiano principalmente da ottobre ad aprile. Il maestrale, che soffia dal mare, e il burin, che soffia dalla terraferma, sono più comuni nei mesi estivi.
MARE ADRIATICO:
TEMPERATURE DEL MARE - Il Mare Adriatico appartiene al gruppo dei mari più caldi con un notevole cambiamento annuale della temperatura superficiale del mare. La temperatura media annuale è di 11°C, le temperature massime sono a luglio e agosto, e le temperature minime a febbraio. La temperatura superficiale più bassa invernale del mare è intorno ai 7°C ma in rare occasioni può essere ancora più bassa. Le temperature aumentano in primavera e raggiungono circa 18°C, e in estate salgono a 22°C-25°C e nell'Adriatico meridionale a 27°C.
PROFONDITÀ - Il mare è più basso in Istria dove la profondità massima raggiunge solo 50 m. Da Pola, il fondo marino si abbassa dolcemente, creando una lunga e stretta valle, che va dall'isola di Žirje verso l'Italia. Questo è chiamato la Jabučka kotlina. La profondità massima raggiunge i 240 m. Da quest'area il fondale marino si alza verso la scogliera di Palagruža, abbassando la profondità massima a 130 m. Dopo questo punto il fondale marino si abbassa bruscamente verso la Valle dell'Adriatico Meridionale dove la profondità massima misurata raggiunge i 1.300 m.
MAREE - Le maree hanno ampiezze relativamente piccole in Adriatico. Nella zona sud, le ampiezze raramente raggiungono i 40 cm, e in Istria e nella Baia di Trieste si alzano fino a circa 1 m. Nei canali stretti e nelle baie, le alte maree possono diventare piuttosto alte durante il forte vento di SW. Questo fenomeno è caratteristico delle grandi e profonde baie dell'Adriatico meridionale. Le maree cambiano su base semi-diurna durante la luna piena e nuova e su base giornaliera durante il primo e l'ultimo quarto. Le loro ampiezze sono molto irregolari.
CORRENTI MARINE - Le correnti marine sono influenzate dai venti, dai cambiamenti di pressione atmosferica, dalle temperature e dalla salinità del mare ma non cambiano drasticamente e non hanno un'influenza significativa sulla sicurezza della navigazione. Le correnti marine sono difficili da notare in Adriatico. Si sentono principalmente quando si manovra una barca nei porti o vicino alle foci dei fiumi. La loro velocità cambia a seconda dell'area e delle stagioni. La velocità media è di circa 0,5 nodi, ma a volte possono raggiungere una velocità di 4 nodi.
SALINITÀ - La salinità media del Mare Adriatico è in media 38,3‰. Vicino alla costa e vicino alle foci dei fiumi la salinità è un po' più bassa di questa cifra, ed è più bassa nel nord rispetto all'Adriatico centrale e meridionale.
LE ONDE - Le onde adriatiche di solito raggiungono un'altezza di 0,5 – 1,5 m. Molto raramente si alzano sopra i 5 m. Sebbene non siano alte, le onde in Adriatico possono essere molto sgradevoli, persino pericolose, per le barche più piccole. I venti meridionali causano onde più alte rispetto a quelli settentrionali, ma ciò non significa che siano più pericolose. L'onda più alta mai misurata causata dal Jugo era di 10,8 m, e dalla Bora 7,2 m.
Il clima mediterraneo della Croazia offre un ambiente fantastico per la navigazione, ma come tutte le destinazioni marittime, è importante sapere quando le condizioni sono più favorevoli.
Pianificare un itinerario di navigazione in Croazia è un compito entusiasmante che richiede attenzione ai dettagli per garantire un'avventura fluida e memorabile lungo la costa adriatica. Pianifica sempre il tuo itinerario in base alle previsioni del tempo per la settimana per evitare di navigare contro venti forti. App e previsioni meteo locali possono aiutare a monitorare queste condizioni, garantendo una navigazione più agevole.
La costa croata offre una varietà di rotte di navigazione, dalla regione settentrionale intorno a Rijeka e al Golfo del Quarnero alla Costa Dalmata a sud. Ecco alcune destinazioni notevoli e cosa puoi aspettarti in termini di meteo:
Per sfruttare al meglio il tuo viaggio di navigazione in Croazia, è essenziale rimanere aggiornati sulle condizioni meteorologiche locali. Diverse app e siti web forniscono aggiornamenti meteo in tempo reale, comprese le previsioni del vento, lo stato del mare e la temperatura. Alcune risorse utili includono:
Il tempo in Croazia è generalmente prevedibile, soprattutto in estate, dove cieli sereni e venti costanti sono comuni. Tuttavia, tempeste improvvise possono verificarsi in primavera e autunno, quindi è sempre meglio monitorare regolarmente le previsioni meteorologiche mentre si è in mare.
Sì, la navigazione invernale è possibile in Croazia, specialmente nelle parti meridionali dove il tempo rimane mite. Tuttavia, i velisti dovrebbero aspettarsi temperature più basse e mari potenzialmente agitati, specialmente quando soffia il vento di Bora. È importante controllare le previsioni del tempo e essere preparati per condizioni più impegnative.
Il tempo in Croazia è mediterraneo, con estati calde e inverni miti. Durante l'estate, le temperature possono raggiungere i 30°C (86°F), mentre in primavera e autunno, le temperature variano da 15°C (59°F) a 25°C (77°F). C'è tipicamente molto sole, con occasionali piogge in primavera e autunno.
Sì, la parte settentrionale dell'Adriatico (Istria, Rijeka e Golfo del Quarnero) tende a sperimentare venti più forti, in particolare la Bora. Nell'Adriatico meridionale (intorno a Dubrovnik e alle isole), i venti sono generalmente più leggeri, ma il Jugo può occasionalmente portare condizioni meteorologiche più impegnative.
Il vento, in particolare la Bora e il Jugo, gioca un ruolo significativo nel modellare le rotte di navigazione in Croazia.