Intraprendere il tuo primo noleggio yacht bareboat con skipper autonomo in Croazia è un'avventura emozionante che promette lusso, relax e ricordi indimenticabili. La costa adriatica, con le sue acque cristalline, città storiche e isole mozzafiato, è la destinazione perfetta per un noleggio yacht.

Questa guida completa è pensata sia per chi noleggia uno yacht per la prima volta in Croazia sia per i visitatori abituali. Siamo certi che troverai molte informazioni utili, poiché è scritta da professionisti locali con oltre 20 anni di esperienza nel settore.

  • APPROVVIGIONAMENTO DELLO YACHT (CIBO E BEVANDE)

L'approvvigionamento dello yacht deve essere pianificato in anticipo. È meglio avere una lista della spesa e fermarsi in un supermercato lungo il tragitto verso il porto per fare la spesa. I porti turistici di solito hanno piccoli mercati dove è possibile acquistare provviste di base. Quando pianifichi, tieni presente che il frigorifero e gli spazi di stoccaggio sulla barca non sono spaziosi come quelli di casa. È meglio acquistare abbastanza per i primi 2-3 giorni, e puoi facilmente rifornirti sulle isole lungo il percorso. Assicurati di acquistare molta acqua in bottiglia, poiché l'acqua sulla barca non è potabile.

  • PROCEDURA DI CHECK-IN / CHECK-OUT

I noleggi in Croazia di solito vanno da sabato a sabato. L'orario di check-in abituale è dopo le 17:00 (ora locale), quindi non è necessario arrivare al porto prima delle 15:00. Prima della procedura di check-in, dovrai visitare l'ufficio del noleggio per registrarti. Qui gestirai la documentazione, effettuerai eventuali pagamenti aggiuntivi (se applicabili), pagherai la tassa locale e fornirai il deposito cauzionale.

Dopo la registrazione in ufficio, riceverai un'app o una lista di controllo cartacea per la procedura di check-in. Il vero check-in verrà effettuato con il tecnico del noleggio; se possibile, è meglio andare alla barca e ispezionare tutto prima che arrivi il tecnico. Assicurati di non saltare l'app o la lista di controllo e controlla tutto attentamente. Scatta foto di eventuali danni che noti, sia all'esterno che all'interno della barca, e segnalali al tecnico del noleggio. I danni esterni comuni includono graffi, strappi nel bimini, lacerazioni delle vele, pali del parapetto allentati o incrinati e cuscini bruciati da sigarette. All'interno della barca, i danni come tagli in cucina e finestre rotte (tende/zanzariere) sono frequenti. Durante il check-in, assicurati di verificare il livello del carburante del motore, il livello dell'acqua e il livello di tensione delle batterie della barca. Se manca qualcosa o è danneggiato, informa il tecnico del noleggio, e si occuperà di farlo consegnare o riparare il prima possibile.

Non dimenticare di ispezionare le vele mentre sei nel porto, se le condizioni lo permettono. Se c'è vento forte, questa parte del check-in potrebbe non essere possibile nel porto. In tal caso, ispeziona le vele durante la prima apertura e scatta foto di eventuali danni. È meglio segnalare immediatamente eventuali problemi alla società di noleggio. Se la stagione lo consente e ne hai l'opportunità, ispeziona la chiglia, il timone, l'elica e lo scafo subacqueo della barca alla tua prima sosta per nuotare. Se noti graffi o danni, segnalali subito alla società di noleggio.

La procedura di check-out viene completata alla fine del tuo noleggio yacht in Croazia, il giorno in cui ritorni al porto base. Assicurati di tornare con i serbatoi di diesel pieni e i serbatoi di scarico/nero svuotati e aperti. Se durante la settimana di noleggio si sono verificati danni o malfunzionamenti minori, segnalali al tecnico del noleggio. I danni e i malfunzionamenti maggiori devono essere segnalati immediatamente durante la settimana. Il tecnico del noleggio ispezionerà la barca e, se tutto è in ordine, il deposito cauzionale verrà rimborsato o sbloccato dalla tua carta di credito. Uno dei problemi più comuni che porta alla perdita del deposito è un WC bloccato. Ecco perché la prossima parte di questo articolo si concentra sul briefing dei tuoi compagni di viaggio. Se fatto correttamente, renderà la tua settimana di noleggio yacht molto più fluida e rilassata.

  • BRIEFING DEI TUOI COMPAGNI DI VIAGGIO

Il briefing dei tuoi compagni di viaggio è uno dei passaggi più importanti quando si noleggia uno yacht in Croazia. Il briefing può essere diviso in due parti: l'esterno e l'interno della barca. In base all'esperienza, è meglio posizionare i bagagli nell'area del pozzetto e iniziare con il briefing interno.

Assicurati di spiegare come funzionano i WC: la maggior parte delle perdite di deposito si verifica a causa di WC bloccati. La carta igienica e qualsiasi altro oggetto devono essere smaltiti nel cestino accanto al WC, non gettati nello scarico. Cucinare mentre la barca è in movimento può essere pericoloso, quindi è meglio cucinare solo quando la barca è ferma. Informa i tuoi compagni di viaggio che tutti i cassetti e le porte devono essere fissati mentre la barca è in movimento.

Una volta coperti questi consigli di base, spostati all'esterno e spiega le manovre di attracco. Assegna una persona per essere sul molo e sollevare la cima di ormeggio, un'altra per prenderla con il gancio e poi portarla a prua per legarla. Praticare questa procedura aiuterà tutti a comprendere il proprio ruolo, rendendo l'attracco molto più semplice durante la settimana.

  • PRIMA NOTTE FUORI

Dopo un check-in senza intoppi e esserti sistemato sul tuo yacht, è ora di salpare nelle calme acque adriatiche. Mentre il sole tramonta all'orizzonte, gettando il suo bagliore dorato sulla splendida costa, la tua avventura inizia davvero.

Assicurati di aver pianificato dove gettare l'ancora per la tua prima notte fuori, o di aver prenotato un posto nel porto. Tieni presente che la maggior parte degli yacht partirà, e le isole e le baie più vicine potrebbero essere affollate. Alla fine di questo articolo, puoi trovare app utili per l'ormeggio e le prenotazioni nei porti. 

Un'altra opzione è rimanere al porto di partenza per una serata tranquilla e rilassante, permettendoti di iniziare il tuo viaggio la mattina successiva. Questa scelta può offrire un inizio più sereno, poiché non sarai costretto a trovare un buon punto di ancoraggio o una prenotazione nel porto.

  • RITORNO AL PORTO BASE

Il ritorno al porto base avviene l'ultima notte del tuo periodo di noleggio. Se il noleggio va da sabato a sabato, il ritorno è il venerdì sera, permettendo un pernottamento fino al sabato mattina. Assicurati di pianificare attentamente il tuo percorso di navigazione in modo che, due giorni prima di tornare al porto di destinazione, ti trovi a circa 30 miglia nautiche (NM) da esso. Tieni presente che prima di tornare al porto base, devi riempire i serbatoi di diesel e svuotare i serbatoi di scarico/nero.

  • CONDIZIONI METEO IN CROAZIA

Assicurati di pianificare il tuo itinerario in base alle condizioni meteo della settimana. È sempre più facile andare con il vento che contro. In Croazia ci sono tre venti che cambiano costantemente: NE, NW & SE. I temporali arrivano sempre da ovest - seguili qui.

Il vento NE, localmente noto come Bura (o Bora), è uno dei venti più famosi e potenti della Croazia. Origina da nord-est e attraversa il Mare Adriatico, portando aria fredda e secca dalle montagne interne fino alla costa. La Bura è nota per la sua natura rafficosa e imprevedibile, spesso raggiungendo velocità molto elevate. Mentre la Bura schiarisce l'aria, portando cieli limpidi e ottima visibilità, può anche creare condizioni difficili per i marinai. Il mare diventa mosso e le improvvise raffiche di vento rendono la navigazione complicata. Tuttavia, la Bura è tipicamente di breve durata ed è seguita da tempo calmo.

Il vento NW, localmente noto come Maestral, è uno dei venti più favorevoli per i marinai in Croazia. Il Maestral è un vento termico che soffia tipicamente da nord-ovest e si sviluppa quando la terra si riscalda durante il giorno. Questo vento gentile e costante inizia di solito a soffiare a tarda mattinata e raggiunge il picco nel pomeriggio, offrendo condizioni ideali per un'esperienza di navigazione tranquilla. Il Maestral è particolarmente comune durante i mesi estivi ed è apprezzato per la sua prevedibilità e forza moderata, che varia da 10 a 25 nodi. Fornisce sollievo dal caldo estivo e aiuta a rinfrescare la costa adriatica. Il vento si calma generalmente al tramonto, rendendolo perfetto per la navigazione diurna senza preoccuparsi di mari agitati o raffiche.

Il vento SE, localmente noto come Jugo, è un vento significativo in Croazia, particolarmente lungo la costa adriatica. Questo vento origina da sud-est ed è caratterizzato dalla sua aria calda e umida, spesso portando cieli nuvolosi e talvolta pioggia. Il Jugo tende a soffiare costantemente per diversi giorni, aumentando gradualmente di intensità e creando condizioni difficili per i marinai. A differenza del piacevole Maestral, il Jugo può essere più impegnativo. Di solito si sviluppa prima di un fronte meteorologico, segnalando un cambiamento nella pressione atmosferica, che può portare a mari agitati e onde alte. I venti del Jugo possono raggiungere 20 a 30 nodi, con raffiche ancora più forti, specialmente quando si intensifica dopo alcuni giorni. Il Jugo è più comune in autunno e primavera, ma può apparire anche in estate. Per i marinai, quando è previsto il Jugo, è essenziale pianificare attentamente il proprio percorso e prepararsi per condizioni meno stabili. 

  • PIANIFICAZIONE DELL'ITINERARIO

Pianificare un itinerario di navigazione in Croazia è un compito entusiasmante che richiede attenzione ai dettagli per garantire un'avventura fluida e memorabile lungo la costa adriatica. Pianifica sempre il tuo itinerario in base alle previsioni meteo della settimana per evitare di navigare contro venti forti. Le app e le previsioni meteo locali possono aiutare a monitorare queste condizioni, garantendo una navigazione più agevole. Alla fine di questo articolo, puoi trovare app utili per seguire le condizioni meteo e per le prenotazioni di ormeggi / porti. 

Pianifica le Distanze Giorno per Giorno: Le isole della Croazia sono vicine tra loro, quindi la maggior parte dei percorsi prevede brevi passaggi tra le destinazioni, consentendo flessibilità. 15-25 NM al giorno è tipico, con molti bellissimi ancoraggi o porti dove fermarsi. Gli itinerari popolari di island-hopping potrebbero includere Spalato a Hvar a Vis, o da Dubrovnik a Mljet e Korčula.

Porti e Ancoraggi: La Croazia ha oltre 50 porti e numerosi ancoraggi, ciascuno con diverse strutture. In alta stagione, i porti e le baie popolari possono riempirsi rapidamente, quindi assicurati di prenotare ormeggi nei porti o posti di ormeggio in anticipo utilizzando app come Navily o ACI Marina reservations.

Gestione del Tempo: Assicurati di allocare tempo per il relax, il nuoto e l'esplorazione a terra. Evita di sovraccaricare il tuo programma per goderti appieno ogni destinazione. Cerca di arrivare al porto o all'ancoraggio scelto presto nel pomeriggio per assicurarti i posti migliori, soprattutto durante l'estate.

  • SITUAZIONI STRESSANTI

Navigare in Croazia può essere un'esperienza esaltante, ma come ogni avventura, comporta le sue sfide e potenziali situazioni stressanti. Ecco alcuni scenari comuni che i marinai possono incontrare mentre navigano lungo la splendida costa adriatica:

Cambiamenti delle Condizioni Meteo: Il tempo nell'Adriatico può cambiare rapidamente, specialmente durante i mesi estivi. Tempeste improvvise o venti forti possono sorgere, creando condizioni di navigazione stressanti. I marinai devono rimanere vigili e flessibili nei loro piani, monitorando attentamente le app meteo e le previsioni per evitare situazioni pericolose.

Sfide di Ormeggio: Trovare un ormeggio adatto può essere fonte di ansia, specialmente nei porti popolari che possono riempirsi rapidamente. Cercare di assicurarsi un posto durante le ore di punta può portare a frustrazione. Inoltre, attraccare in porti sconosciuti può causare stress, particolarmente se ci sono correnti forti o venti in gioco. Assicurati di prenotare ormeggi nei porti o posti di ormeggio in anticipo.

Vincoli di Tempo: Se hai un itinerario fisso, la pressione di rispettarlo può essere opprimente. Le condizioni di navigazione, i cambiamenti meteo o le preferenze personali possono portare a ritardi, causando ansia per non poter visitare tutte le destinazioni pianificate. È importante costruire flessibilità nel tuo programma per ridurre lo stress.

Guasti Meccanici: I problemi meccanici possono sorgere in qualsiasi momento, dai guasti del motore ai problemi con le vele o l'attrezzatura. Affrontare tali emergenze può essere stressante, specialmente quando si è lontani dal porto. Assicurati di informare i rappresentanti di Sails of Croatia e la società di noleggio, seguendo le loro istruzioni in caso di danni o guasti alle attrezzature per garantire una riparazione rapida.

Il noleggio yacht in Croazia è molto popolare e in alta stagione in particolare dovrai fare la tua prenotazione di ormeggio / ristorante 2-3 giorni in anticipo (alcuni ristoranti ti offrono un ormeggio sicuro se ceni lì).

App che puoi utilizzare per seguire le condizioni meteo e prenotare/riserve in alcune isole:

  • Navionics - Carte - (Navionics ha contatti di ristoranti locali per prenotazioni. In Navionics è sotto il simbolo -?- quando scorri la mappa verso un ristorante in qualche baia o città.)
  • Navily - punti di ancoraggio e prenotazioni nei porti - Navily ha contatti di ristoranti locali per prenotazioni.
  • ACI marinas - porti locali - possibile prenotazione online 
  • My Sea - porti e ormeggi in Croazia 
  • Windy- previsioni meteo - In Croazia ci sono tre venti che cambiano costantemente NE, NW & SE. Assicurati di organizzare il tuo itinerario in base alle condizioni meteo della settimana).
  • I temporali arrivano sempre da ovest in Croazia - seguili qui 

Il fascino costiero della Croazia è arricchito da una rete di oltre 50 porti, tutti collegati attraverso l'Associazione dei Porti Croati. Questi porti, che si estendono da Umag a Dubrovnik, offrono 16.000 posti barca in mare e 8.500 posti a terra, soddisfacendo le esigenze degli appassionati di nautica di oggi. Situati nelle principali città e in baie pittoresche vicino a punti di interesse naturali e culturali, questi porti offrono una vasta gamma di servizi. Oltre ai posti barca, acqua ed elettricità, molti offrono eccellente cucina tradizionale, servizi di noleggio, alloggi, centri sanitari e bar. Molti porti mostrano con orgoglio la Bandiera Blu, riflettendo il loro impegno per la conservazione dell'ambiente marino. In particolare, l'ACI Club si distingue con 21 porti che offrono servizi premium da Umag a Dubrovnik. Indipendentemente dalla parte dell'Adriatico che visiti, la costa affascinante della Croazia ti incanterà, invitandoti a tornare.

La chiave per un noleggio yacht con skipper autonomo di successo in Croazia risiede in una pianificazione e preparazione accurata, assicurandosi che ogni dettaglio sia curato. Una volta fatto ciò, non resta che rilassarsi, abbracciare la bellezza dell'Adriatico e immergersi completamente nella gioia della navigazione e nella magia della tua vacanza.

Condividi con i tuoi amici

Ricevi Notizie e Offerte

Scopri per primo offerte, notizie e consigli per migliorare la tua vacanza.